Studio Rigato
23/06/2025

Rating di legalità: un requisito di affidabilità e credibilità per le PMI del territorio

Dettagli
Data

23/06/2025

Tempo di lettura

2 minuti

Condividi

Rating di legalità: un requisito di affidabilità e credibilità per le PMI del territorio

Il valore strategico del rating di legalità

Il rating di legalità è uno strumento a disposizione delle aziende per rafforzare la propria affidabilità sul mercato. Viene attribuito dall’AGCM alle imprese che operano nel rispetto della legalità, della trasparenza e della buona gestione, ed è riservato alle realtà con un fatturato superiore a 2 milioni di euro.

Per molte imprese, il rating di legalità può tradursi in un vero vantaggio competitivo: in questo articolo vediamo perché e come trasformarlo in un’opportunità concreta.

I vantaggi del rating di legalità per le PMI

Per una PMI, ottenere il rating di legalità consente di migliorare il rapporto con banche e istituti di credito, ricevere punteggi premianti nei bandi pubblici e rafforzare la propria reputazione aziendale. Il rating di legalità a {{provincia}} non è un semplice riconoscimento formale, ma una leva per distinguersi, con numerosi benefici soprattutto per le PMI che operano in settori ad alta concorrenza.

Come richiedere il rating di legalità

Grazie a un servizio strutturato e su misura, Studio Rigato affianca le aziende in tutto il percorso per ottenere il rating di legalità. Il primo passo è un’analisi preliminare per verificare se l’impresa soddisfa i requisiti richiesti dall’AGCM. A seguire, ci occupiamo della raccolta e organizzazione della documentazione necessaria: policy aziendali, dichiarazioni, assetti organizzativi e altri elementi utili alla presentazione della richiesta del rating di legalità.

Rating di legalità: aggiornamento e assistenza 

Uno degli aspetti più delicati del rating di legalità è la sua continuità nel tempo. Il rating, infatti, deve essere costantemente aggiornato per restare conforme alle normative in vigore. Per questo motivo, Studio Rigato garantisce un monitoraggio puntuale delle novità legislative e affianca l’impresa anche nella fase di rinnovo. Oltre alla gestione operativa, offriamo inoltre una consulenza strategica mirata a migliorare il punteggio ottenuto, con l’obiettivo di portare l’azienda fino al massimo riconoscimento previsto dal rating di legalità a {{provincia}}: le tre stelle.

Quando richiedere il rating di legalità

Dotarsi del rating di legalità significa posizionare la propria azienda tra le imprese più virtuose, credibili e competitive del territorio. Studio Rigato, grazie alla lunga e consolidata esperienza e a una conoscenza approfondita del tessuto economico locale, è il partner ideale per affrontare questo percorso con metodo e visione. Vuoi sapere se la tua impresa ha i requisiti per ottenere il rating di legalità? Contattaci subito per saperne di più.