Studio Rigato
10/03/2025

Holding: caratteristiche, finalità, vantaggi e svantaggi

Dettagli
Data

10/03/2025

Tempo di lettura

2 minuti

Condividi

Il possesso diretto  o indiretto di una quota del capitale si altre società avviene tramite conferimento o acquisizione di azioni o quote di partecipazione.

Le holding possono essere disinte nelle seguenti principali tipologie: Holding "pure o finanziarie" dove l'attività principale consiste nel detenere la proprietà del gruppo. Sono holding che non esercitano alcuna tipologia di attività produttiva di beni o servizi, eccetto specifiche attività finanziarie nei confronti delle partecipate, come erogazione di finanziamenti o gestione della tesoreria e Holding "operative o dinamiche" che esercitano una gestione attiva di azienda ed imprese, partecipano alla pianificazione strategica e alla gestione dei processi decisionali, fornendo servizi di consulenza ed assistenza alle imprese del gruppo in amterial gestionale e nella direzione aziendale. Altra tipologia sono le Holding "miste o industriali" che esercitano, oltre alla detenzione di azioni o quote ed alla attività di consulenza ed assistenza nei confronti delle proprie controllate, anche una specifica attività industriale o commerciale di produzione o di scambio di beni o servizi.

Molteplici possono essere le finalità che conducono alla creazione di una holding:

- riduzione del rischio d'impresa, proteggendo il patrimonio dell'imprenditore e della sua famiglia

- razionalizzazione del controllo societario, confinando i conflitti solo nella holding e non nelle società operativa

- peculiarità fiscali (disciplina PEX)

- razionalizzazione della gestione finanziaria del gruppo: la holding svolge la funzione di tesoriere, accentrando la liquidità presso di di sè e assegnandola alle società con maggiori necessità, in tal modo viene ridotta la dipendneza dalle banche e di conseguenza i costi bancari

- esigenze di mercato: crescita e diversificazione del business con aumento della competititivtà delle controllate o ingresso di soggetti terzi nell'attività

- supporto al passaggio generazionale, separando l'attività immobiliare dall'attività operativa, in base agli interessi dei figli e alle scelte dell'imprenditore, ma garantendo una gestione strategica accentrata tramita la holding

I ricavi tipici delle holding sono costituiti da dividendi distribuiti dalle partecipate e da plusvalenze ritratte dalla cessione di partecipazioni.

Gli aspetti "negativi" di una holding possono essere:

- costi amministrativi aggiuntivi

- la gestione può essere complicata soprattutto se le sue controllate operano in settori molto diversi

- le politiche centralizzate potrebbero non essere sempre adatte alle esigenze specifiche di ciascuna controllata

 

Contatti

Compila il form per ricevere una consulenza