21/10/2025
Business Model Canvas: lo strumento visivo per progettare (e ripensare) il modello di impresa
Dettagli
Data
21/10/2025
Categoria
News
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Business Model Canvas: lo strumento visivo per progettare (e ripensare) il modello di impresa
In un mercato in costante trasformazione, la capacità di definire con chiarezza la propria identità economica e strategica è diventata una competenza essenziale per imprese e professionisti. In questo contesto, il Business Model Canvas rappresenta uno degli strumenti più efficaci per analizzare, innovare e comunicare la logica del proprio modello di business in modo semplice e immediato.
Ideato da Alexander Osterwalder, il Canvas consente di visualizzare in un’unica immagine le aree che generano valore, i processi operativi e le dinamiche economiche che sostengono l’attività d’impresa. È un modello flessibile, collaborativo e dinamico, utile sia per le start-up che per le aziende consolidate che intendono ripensare la propria strategia di crescita e sostenibilità.
Cos’è il Business Model Canvas
Il Business Model Canvas è una mappa visiva che riassume le principali componenti del modello di impresa, mettendo in evidenza le connessioni tra elementi strategici, operativi e finanziari. La sua forza risiede nella chiarezza: in un solo foglio vengono rappresentati i clienti, i canali, le risorse, i costi e i ricavi, permettendo di capire immediatamente come l’azienda crea, distribuisce e cattura valore.
Pensato per essere intuitivo e collaborativo, il Canvas è oggi uno strumento chiave per pianificare, comunicare e innovare strategie aziendali. È utilizzato non solo da imprenditori e manager, ma anche da consulenti e studi professionali che supportano i clienti nella progettazione o revisione del modello di business.
Le nove aree del Business Model Canvas
Il Business Model Canvas si articola in nove blocchi che, nel loro insieme, rappresentano l’intera logica aziendale. Si parte dai segmenti di clientela, che identificano i diversi gruppi di clienti a cui l’impresa si rivolge, e dalla proposta di valore, ossia ciò che rende l’offerta unica e capace di rispondere ai bisogni del mercato. Seguono i canali di comunicazione e distribuzione, che collegano l’impresa ai propri clienti, e le relazioni che contribuiscono a mantenerli nel tempo, creando fidelizzazione e fiducia.
Nella parte inferiore del modello si trovano i flussi di ricavi e la struttura dei costi, che mostrano come l’azienda genera e gestisce il valore economico. Sulla sinistra sono rappresentate le risorse chiave, le attività fondamentali e i partner strategici, elementi indispensabili per sostenere l’intero sistema. Al centro, la proposta di valore funge da punto di equilibrio e connessione tra ciò che l’impresa offre e ciò che il mercato richiede.
La logica del Business Model Canvas
La disposizione grafica del Business Model Canvas riflette la logica del valore. La parte sinistra rappresenta la creazione del valore, con attività, risorse e partner che rendono possibile il funzionamento dell’impresa. La parte destra mostra la diffusione del valore, cioè come l’azienda comunica, distribuisce e mantiene il legame con i clienti. Alla base si trovano costi e ricavi, che definiscono la sostenibilità economica complessiva.
Ogni elemento del Canvas interagisce con gli altri: modificare una parte implica ripensare l’intero equilibrio del modello. È questa la sua forza (e anche la sua sfida) perché costringe l’imprenditore a ragionare in modo integrato e sistemico.
Perché utilizzare il Business Model Canvas
Il successo del Business Model Canvas risiede nella sua capacità di rendere la strategia un processo condiviso e operativo. È uno strumento intuitivo, utile per visualizzare rapidamente i punti di forza e di debolezza del proprio modello, ma anche per stimolare il confronto all’interno dei team aziendali. Può essere impiegato in fase di avvio di una nuova attività, in occasione di una riorganizzazione o come supporto per progetti di innovazione, analisi di redditività o pianificazione fiscale integrata.
Per le PMI e gli studi professionali, rappresenta un linguaggio comune che facilita la collaborazione tra imprenditori, consulenti e stakeholder, creando una visione condivisa delle priorità strategiche.
Dal modello al valore sostenibile
Il Business Model Canvas rappresenta un prezioso mezzo per integrare la sostenibilità, la governance e la trasparenza nei processi aziendali. Le aree del Canvas possono essere arricchite con elementi di tax governance e gestione del rischio fiscale, integrando la compliance tra le risorse e le attività chiave. I rapporti con partner, fornitori e istituzioni pubbliche diventano parte della reputazione e delle relazioni aziendali, mentre la struttura dei costi e dei ricavi può essere letta anche in chiave di sostenibilità economico-finanziaria ed ESG.
In questa prospettiva, il Canvas evolve in un vero documento di responsabilità e credibilità d’impresa, coerente con la visione di consulenza integrata promossa da Studio Rigato.
Studio Rigato: dalla strategia al modello di impresa sostenibile
Il Business Model Canvas non è solo uno schema di lavoro, ma un linguaggio universale che aiuta a raccontare, progettare e ripensare un’impresa. Consente di tradurre la visione imprenditoriale in un sistema concreto di azioni, risorse e risultati, offrendo una visione chiara e condivisa della strategia aziendale e delle sue prospettive di sviluppo.
Lo Studio Rigato affianca imprese e professionisti nella costruzione e revisione del proprio Business Model Canvas, integrando al suo interno gli aspetti fiscali, di governance e di gestione del rischio. Attraverso percorsi di consulenza personalizzati, lo Studio aiuta la tua impresa a trasformare la strategia in un modello d’impresa solido, trasparente e competitivo, capace di coniugare crescita, sostenibilità e valore nel tempo.