
25/07/2025
Adeguati assetti aziendali: obbligo di legge, strumento di gestione e tutela per l’impresa
Dettagli
Data
25/07/2025
Categoria
News
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Adeguati assetti aziendali: obbligo di legge, strumento di gestione e tutela per l’impresa
Obbligo di dichiarazione e ruolo degli adeguati assetti aziendali
Con il deposito dei bilanci 2024 e delle relative note integrative, gli amministratori sono chiamati a dichiarare che l’impresa dispone di adeguati assetti aziendali organizzativi, amministrativi e contabili, e che sussistono le condizioni di continuità aziendale.
Nonostante sia spesso sottovalutata, è bene prestare attenzione a questa dichiarazione, poiché non può ridursi a una frase di circostanza. La misurazione degli adeguati assetti aziendali deve infatti essere basata su verifiche reali e documentate, anche se i dati dimostrano che l’azienda non è in crisi.
Adeguati assetti aziendali: una tutela per le imprese sane
Gli adeguati assetti aziendali, previsti dall’art. 2086 c.c. e rafforzati dal D.Lgs. 83/2022, non sono un adempimento per le sole imprese in crisi. Al contrario, rappresentano uno strumento fondamentale anche per le aziende sane, aiutando a monitorare la gestione, a prevenire situazioni di rischio e a rafforzare la continuità aziendale.
Sentenze recenti: cosa accade se mancano gli adeguati assetti aziendali
Ancora oggi si tende a sottovalutare la portata dell’art. 2086, pensando che i tribunali non intervengano. Nulla di più sbagliato. Le decisioni della Magistratura stanno aumentando, e confermano un orientamento preciso: la mancanza di adeguati assetti aziendali espone l’amministratore a responsabilità personali anche gravi.
Ne è un esempio la sentenza del 29/3/2024 del Tribunale di Torino, che ha condannato un amministratore al risarcimento personale dei danni per non aver dotato la società di adeguati assetti aziendali. La carenza degli assetti aveva impedito alla società di intercettare per tempo i segnali di crisi.
Da ricordare anche la sentenza del 10/07/2024 del Tribunale di Milano, che ha disposto la revoca degli amministratori per la mancata predisposizione degli adeguati assetti aziendali, con gravi conseguenze patrimoniali.
Adeguati assetti aziendali: perché agire subito
Il periodo del bilancio è un’occasione per trasformare un obbligo in uno strumento di crescita. Dichiarare in nota integrativa che gli adeguati assetti aziendali esistono significa averli realmente implementati, e aver attivato un sistema di monitoraggio operativo, con:
-
Indicatori economico-finanziari (ROI, capitale circolante ecc.);
-
KPI qualitativi (clima aziendale, soddisfazione clienti, innovazione, formazione).
Studio Rigato ti affianca nell’attuazione degli adeguati assetti aziendali
Studio Rigato è a disposizione per accompagnarti nell’analisi e nella realizzazione di un sistema di adeguati assetti aziendali, con un monitoraggio efficace che tutela sia l’azienda che la tua posizione personale come amministratore. Contattaci oggi stesso per parlarne insieme.